OSTEOARTROSI
L’osteoartrosi (OA) è la patologia articolare più comune al mondo ed è la maggiore causa di disabilità a lungo termine nelle persone anziane.1-3
L’osteoartrosi si presenta quando la cartilagine all’interno di un’articolazione si deteriora o si danneggia. Le articolazioni che si muovono liberamente, come le ginocchia e le mani, sono dette articolazioni sinoviali. Le estremità delle ossa all’interno delle articolazioni sinoviali sono ricoperte di cartilagine, una sostanza uniforme che funge da paraurti.
Lo spazio tra le ossa è riempito dal liquido sinoviale, che agisce come una sorta di lubrificante articolare. Nell'osteoartrosi, la cartilagine si deteriora, avendo come conseguenza una infiammazione e il rilascio di sostanze biologiche dannose nel liquido sinoviale. 4,5
L'osteoartrosi solitamente si sviluppa lentamente e peggiora con il tempo, comportando sintomi quali dolore articolare, gonfiore e rigidità. 6


OSTEOARTROSI DEL GINOCCHIO
Nell’osteoartrosi del ginocchio, il deterioramento della cartilagine articolare provoca lo sfregamento delle ossa del ginocchio, diventando uno dei principali sintomi dell’osteoartrosi del ginocchio: il dolore.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus scelerisque diam sit amet vestibulum luctus. pretium pharetra velit quis tempor. Vestibulum pellentesque velit non augue volutpat, viverra sodales felis varius. Nam rhoncus gravida sapien, non tincidunt lorem. Nullam dignissim, dolor id viverra vulputate, lorem elit suscipit ex, in eleifend quam tortor at sapien. Vestibulum arcu diam, venenatis ut porta at, consectetur et tellus. Integer ligula orci, malesuada ac lacinia rhoncus, luctus at elit. Duis aliquam aliquam quam, non interdum orci sodales vitae.
Quisque quis diam sit amet erat ornare volutpat quis quis libero. Phasellus orci justo, ultricies nec neque mollis, ultrices rutrum magna. Suspendisse leo ipsum, tincidunt vitae mollis vel,
ALTRE FORME DI OSTEOARTROSI
- Mani
- Anca
- Colonna vetebrale
- Piede
Mani:
Indolenzimento, dita e polsi rigidi possono essere segni di osteoartrosi alle mani. Qualsiasi articolazione della mano può sviluppare l'osteoartrosi e la maggior parte delle persone al di sopra dei 55 anni mostrano segni dell'osteoartrosi della mano che non sono visibili con una radiografia, anche se non hanno sintomi. 8
Anca:
Limitazione dei movimenti, gonfiore e dolore di anca, inguine, gamba e schiena sono sintomi classici dell'osteoartrosi dell'anca. In quanto è un'articolazione che sopporta il peso, l'anca è particolarmente soggetta all'usura ed è il terzo sito più soggetto a sviluppare l'osteoartrosi, dopo la mano e il ginocchio. 2
Colonna vertebrale:
Il dolore dorsale è molto comune in generale, ma quando dolore e rigidità si formano lentamente con il tempo e sono di lunga durata, possono essere causati dall'osteoartrosi vertebrale. Nell'osteoartrosi vertebrale la cartilagine presente nelle articolazioni, che lega fra loro le vertebre della colonna vertebrale, si deteriora e sulle vertebre si sviluppano crescite ossee anomale, che provocano dolore e limitazione dei movimenti. 10
Piede:
L'osteoartrosi del piede in genere colpisce l'articolazione alla base dell'alluce. Un alluce irrigidito e curvo è un possibile segnale di osteoartrosi. Un alluce curvo può provocare alluce valgo doloroso, che consiste in protuberanze ossee alla base dell'alluce. Si può verificare anche l'osteoartrosi della caviglia provocando lo spostamento del tallone in un insolito angolo; tuttavia è un sito molto meno comune per l'insorgenza dell'osteoartrosi. 11

Cosa mi devo ricordare?
L’osteoartrosi è la patologia articolare la più comune al mondo ed è
la maggiore causa di disabilità a lungo termine nelle persone anziane 1-3
Choose an answer

SEGNALI E SINTOMI DELL’OSTEOARTROSI
C’è un’ampia gamma di sintomi dell’osteoartrosi; tra i più comuni si annoverano : 12
- Dolore
- Rigidità
- Limitazione dei movimenti
Dolore:
Un'articolazione affetta da osteoartrosi può essere dolorosa e infiammata. Se la cartilagine è scarsa o inesistente, le ossa sfregano direttamente le une contro le altre quando le articolazioni si muovono. Il dolore può essere più acuto al mattino e migliorare con l'attività fisica. 12
Rigidità:
La rigidità si manifesta generalmente di prima mattina oppure dopo un lungo periodo di inattività, come una corsa in macchina. Si può inoltre avere la sensazione che le articolazioni stridano o scricchiolino quando le ossa sfregano l'una contro l'altra. 12
Limitazione dei movimenti:
Muovere o piegare le articolazioni può essere difficoltoso a causa di dolore, gonfiore o rigidità dell'osteoartrosi, il che rende impossibile eseguire le normali attività lavorative o domestiche. Quando sono affette le articolazioni inferiori del corpo, attività come camminare, salire le scale e sollevare oggetti possono diventare impegnative. Quando sono affette le articolazioni delle dita e della mano, l'osteoartrosi può rendere difficile afferrare o tenere oggetti, come una penna. 13
I sintomi dell'osteoartrosi non sono necessariamente connessi a grado di danneggiamento dell'articolazione; alcune articolazioni possono essere gravemente deteriorate, ma asintomatiche. 12 Se state avendo sintomi che vi danno fastidio o vi impediscono di eseguire le vostre normali attività quotidiane, rivolgetevi al vostro medico.
DOLORE E GESTIONE DEI SINTOMI
L’intensità del dolore dell’osteoartrosi varia da persona a persona e può rientrare in una gamma da lieve a grave. 14
Anche se non è sempre possibile curare il dolore, insieme al vostro medico potete lavorare per mettere a punto un piano per la gestione del dolore che vi porterà sollievo.
Alcuni suggerimenti per aiutarvi a gestire i sintomi: 15
Non sforzate le articolazioni affette:
Assicuratevi che il vostro collo e la schiena abbiano un adeguato sostegno mentre state seduti o dormite, e adattate i mobili, ad esempio sollevando una sedia o il copriwater per evitare movimenti che aggravino i sintomi.
Evitate movimenti ripetitivi delle articolazioni:
Non fate attività che provocano ripetuti sforzi alle articolazioni, specialmente frequenti piegamenti.
Perdete peso, se necessario:
La perdita di peso è molto importante per le articolazioni che sopportano il peso.
Allenatevi ogni giorno:
Adeguate attività non solo ridurranno il dolore causato dall'osteoartrosi, ma possono migliorare il movimento e la funzionalità.
Provate i dispositivi ortesici:
Questi dispositivi di supporto ("di ausilio"), come ginocchiera ortopedica o plantari, possono aiutare ad alleviare il peso dalle articolazioni.

ALIMENTAZIONE E OSTEOARTROSI
Una dieta sana e bilanciata è la cosa migliore per il vostro stato di salute generale, ma può anche aiutare a gestire l’osteoartrosi.
È importante sapere che un’alimentazione bilanciata può anche consentirvi di perdere peso se necessario, che di conseguenza serve ad alleviare i sintomi dell’osteoartrosi.
È stato dimostrato che, oltre a una dieta equilibrata, determinati alimenti combattono l’infiammazione, rinforzano le ossa e rafforzano il sistema immunitario. Aggiungere questi alimenti alla vostra dieta aiuta a lenire i sintomi dell’osteoartrosi: 16
Pesce ricco di omega 3, come salmone, tonno, sgombro e aringhe.
Oli, come l'olio extra vergine di oliva, avocado e oli di noci sono pieni di grassi sani per il cuore, così come l'oleocantale, con proprietà simili ai farmaci anti-infiammatori non steroidei.
Un dietista registrato può offrire una guida personalizzata per aiutarvi a perdere peso e scegliere alimenti adatti per l'osteoartrosi.


ALLENAMENTO E OSTEOARTROSI
Un’attività fisica regolare può aiutare a migliorare il dolore causato dall’osteoartrosi, le funzioni, l’umore e la qualità della vita senza peggiorare i sintomi.
Ecco alcuni esempi di esercizi che possono aiutare:
ESERCIZI AEROBICI O "CARDIO": 19
Provate un'attività a intensità moderata o vigorosa, ma non ruotate o "martellate" le vostre articolazioni.
ATTIVITÀ AEROBICHE MODERATE COMPRENDONO:
- Camminata veloce.
- Andare in bicicletta.
- Tagliare l'erba, lavori di giardinaggio.
- Incontro doppio di tennis.
ATTIVITÀ AD INTENSITÀ VIGOROSA COMPRENDONO:
- Fare jogging/correre.
- Incontro singolare di tennis.
- Salto alla corda.
- Macchine per il condizionamento (es. stair climber - simulatori di scale -, ellittiche, cyclette)
ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE:
Una muscolatura forte toglie un po' di pressione dalle articolazioni. Esempi comprendono:
- sollevamento pesi utilizzando macchine, manubri oppure polsini con pesi.
- Lavorare con bande di resistenza.
- Utilizzare il vostro stesso peso corporeo come resistenza (es. flessioni, addominali - curl-up).
- Attività di giardinaggio pesanti (es. scavo)
Alcune raccomandazioni addizionali servono a migliorare il vostro equilibrio per evitare cadute nel corso di attività quali Tai Chi, e per rimanere flessibile durante l'esecuzione di esercizi di flessibilità che aiutano a ridurre la rigidità.
La cosa più importante da ricordare è di trovare l'attività che più si adatta a voi.
SUPPORTO EMOTIVO
Il supporto di amici e familiari è di vitale importanza per ridurre al minimo l’effetto dell’osteoartrosi sul vostro benessere e sulla vostra abilità di eseguire le attività quotidiane. 20
È molto importante prendervi cura della vostra salute mentale; le persone affette da osteoartrosi soffrono spesso di ansia e depressione e non bisogna vergognarsi nel chiedere aiuto. 21,22
Se avete la sensazione che avreste dei benefici da un supporto, parlatene con il vostro medico e cercate l’aiuto di gruppi di sostegno e associazioni per l’osteoartrosi nella vostra comunità.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Phasellus scelerisque diam sit amet vestibulum luctus. pretium pharetra velit quis tempor.
Vestibulum pellentesque velit non augue volutpat, viverra sodales felis varius. Nam rhoncus gravida sapien, non tincidunt lorem. Nullam dignissim, dolor id viverra vulputate, lorem elit suscipit ex, in eleifend quam tortor at sapien. Vestibulum arcu diam, venenatis ut porta at, consectetur et tellus. Integer ligula orci, malesuada ac lacinia rhoncus, luctus at elit. Duis aliquam aliquam quam, non interdum orci sodales vitae.
Quisque quis diam sit amet erat ornare volutpat quis quis libero. Phasellus orci justo, ultricies nec neque mollis, ultrices rutrum magna. Suspendisse leo ipsum, tincidunt vitae mollis vel,

Did you know ?
What is the percentage of people affected by osteoarthritis over 65 years old?
Choose an answer
The right answer is 30 to 50%
True of false?
You can’t or shouldn’t exercise once you’ve got osteoarthritis.
Choose an answer
The Truth: You should be physically active when you have arthritis. Not only will appropriate activities decrease your osteoarthritis pain, they can improve range of motion, function, and reduce disability.
Did you know ?
What is the percentage of people affected by osteoarthritis over 65 years old?
Choose an answer